Diventa Parte della Nostra Community

Inizia il tuo viaggio gastronomico oggi e unisciti a migliaia di appassionati di cucina che sviluppano le loro competenze con Saporia.

Chi Siamo - Saporia Accademia Gastronomica

Dal 2020 formiamo chef e appassionati di cucina – dai principianti ai professionisti. Oltre 10.000 diplomati si fidano dei nostri corsi orientati alla pratica, che combinano teoria e ricette reali italiane.

10.000+

Diplomati

50+

Corsi

95%

Soddisfazione

Informazioni Aziendali

Dati di Contatto

Saporia Accademia Gastronomica S.L.

Via del Corso, 45
00100 Roma, Italia

Telefono:
+39 06 482 9175

Email:
[email protected]

Supporto:
[email protected]

flag

La Nostra Missione

A Saporia crediamo che la gastronomia non sia solo una competenza, ma un linguaggio che unisce le persone e dà vita alle idee. La nostra missione è rendere la formazione gastronomica accessibile, pratica e ispirante.

Ci impegniamo a creare una community in cui la creatività culinaria fiorisce e ogni chef può raggiungere il proprio pieno potenziale, indipendentemente dal punto di partenza.

visibility

La Nostra Visione

Vediamo un mondo in cui il pensiero gastronomico è integrato in tutti gli ambiti e ognuno ha la capacità di comunicare attraverso il cibo e risolvere problemi attraverso soluzioni creative culinarie.

La nostra visione è formare la prossima generazione di chef che non sono solo tecnicamente competenti, ma pensano anche in modo etico, sostenibile e centrato sulle persone.

I Nostri Valori

I principi che guidano le nostre azioni

school
Eccellenza nella Formazione

Stabiliamo standard elevati per i nostri corsi e ci assicuriamo che ogni partecipante riceva la migliore esperienza di apprendimento possibile.

diversity_3
Inclusività

La gastronomia è per tutti. Creiamo un ambiente inclusivo in cui tutti sono i benvenuti e possono trovare la propria voce.

lightbulb
Innovazione

Rimaniamo sempre aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie gastronomiche e le integriamo nei nostri corsi.

handshake
Community First

Crediamo nel potere della comunità e creiamo spazi per la collaborazione, il feedback e il supporto reciproco.

eco
Sostenibilità

Promuoviamo una gastronomia responsabile e pensiamo agli impatti a lungo termine del nostro lavoro creativo.

trending_up
Crescita Continua

Vediamo l'apprendimento come un viaggio per tutta la vita e supportiamo i nostri partecipanti anche dopo il completamento del corso.

Il Nostro Team

La passione e l'esperienza dietro Saporia

person
Marco Rossi

Fondatore & Executive Chef

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore gastronomico, Marco ha trasformato la sua passione per l'insegnamento in Saporia. È specializzato in cucina italiana tradizionale e food estetica.

person
Giulia Bianchi

Chef Istruttore & Pastry Chef

Giulia porta la sua esperienza dalla ristorazione di alto livello e insegna pasticceria italiana con focus su soluzioni centrate sul cliente e principi moderni di presentazione dei piatti.

person
Francesco Verdi

Content Director

Francesco sviluppa contenuti di corso innovativi e si assicura che i nostri materiali siano attuali, rilevanti e orientati alla pratica. È esperto di media digitali e food photography.

Come è iniziato tutto

Marco Rossi ha lavorato 12 anni come Executive Chef in ristoranti rinomati a Roma e Milano. Nel 2019 ha notato un problema: molti appassionati di cucina – specialmente chi cambiava carriera – avevano difficoltà a imparare competenze pratiche e applicabili.

La maggior parte dei corsi online erano troppo teorici o troppo superficiali. Marco ha sviluppato un approccio proprio: ogni concetto viene applicato immediatamente in ricette reali. Niente lunghi blocchi di teoria, ma direttamente al fare.

Nel marzo 2020 ha lanciato il primo corso con 23 partecipanti. Oggi abbiamo oltre 10.000 diplomati, 50+ corsi e una community attiva di 5.000+ chef. I nostri diplomati lavorano in ristoranti come La Pergola, Osteria Francescana e molti altri ristoranti stellati.

Cosa ci distingue? Misuriamo il successo non dai certificati di corso, ma dal fatto che i nostri partecipanti diventino davvero chef migliori – e ottengano lavori migliori. Il 73% dei nostri diplomati ha ricevuto un aumento di stipendio o ha cambiato lavoro dopo il corso.

Successi & Traguardi

  • check_circle
    10.000+ Diplomati

    Chef formati con successo in tutto il mondo

  • check_circle
    50+ Corsi

    Dalle basi ai temi avanzati

  • check_circle
    95% Soddisfazione

    Valutazione dei nostri partecipanti ai corsi

  • check_circle
    Certificati Riconosciuti

    Qualifiche rispettate in tutto il settore

Come funziona il nostro sistema a 3 passi

Non solo imparare teoria, ma applicarla e migliorarla immediatamente: questa è la differenza tra "ho fatto un corso" e "ora posso cucinare".

Imparare
1. Imparare: Compatto, mirato, applicabile

Niente video di 2 ore. Invece: lezioni compatte di 10-15 minuti. Ogni lezione tratta un argomento concreto: "Come preparo la pasta fresca?" "Quali sapori funzionano per la cucina italiana?" "Come presento un piatto?"

Dopo ogni lezione c'è un esercizio di 5 minuti. Non "copiare", ma "applicare". Crea qualcosa di tuo subito. Questa è la differenza tra memorizzare e capire.

Creare
2. Creare: Ricette reali per il tuo portfolio

Settimana 2: Il tuo primo piatto italiano. Settimana 4: Un menu completo. Settimana 6: Un sistema di presentazione per un ristorante fittizio. Settimana 8: Il tuo progetto finale – un menu completo con food estetica.

Ogni ricetta inizia con un briefing reale, come quello che riceverai più tardi nel lavoro. Non solo impari a cucinare, ma anche: Come si legge un briefing? Come si presentano i piatti? Come si gestisce il feedback? Questa è la pratica di cui hai bisogno.

Perfezionare
3. Perfezionare: Feedback, iterazione, miglioramento

Carica le tue ricette. I nostri chef danno feedback costruttivi. Non "ben fatto", ma concreto: "Il sapore qui è troppo forte, prova questa alternativa." "La presentazione è troppo semplice, ecco la soluzione."

Migliora. Più feedback. Migliora di nuovo. Così non solo impari a creare piatti, ma a ottimizzarli. Questa è la differenza tra principiante e professionista: la capacità di criticare e migliorare i propri piatti.

Perché oltre 10.000 chef hanno scelto Saporia

Trasformiamo la teoria in pratica. Niente video lunghi senza applicazione – ogni passo viene implementato immediatamente in ricette reali.

lightbulb
Dall'idea al piatto finito in 8 settimane

I nostri diplomati riferiscono: "Ho potuto creare i miei primi piatti per clienti reali dopo 3 settimane." Non solo ti mostriamo come usare gli strumenti – ti insegniamo come pensano gli chef. Alla fine del corso non solo hai piatti belli, ma capisci perché certi piatti funzionano e altri no.

self_improvement
5-15 ricette reali per il tuo portfolio

Niente esercizi da libro di testo. Lavora con briefings reali: ricette per ristoranti, menu per eventi locali, presentazioni per brand reali. Queste ricette vanno direttamente nel tuo portfolio. E il meglio? Puoi usarle immediatamente per candidature di lavoro.

balance
Coltelli, Pentole, Attrezzature Professionali – impara ciò che serve davvero

Abbiamo analizzato oltre 500 offerte di lavoro. L'89% richiede competenze in cucina italiana, il 76% food estetica. Questo è esattamente ciò che impari con noi. Non attrezzature qualsiasi, ma quelle che appaiono realmente nelle offerte di lavoro. Inoltre: ottieni versioni di prova gratuite e sconti per studenti.

insights
Gastronomia Thinking: Risolvere problemi, non solo fare cose belle

La gastronomia non è solo "sembrare bella". Si tratta di risolvere problemi degli utenti. I nostri corsi si basano su metodi utilizzati nei migliori ristoranti italiani. Non solo impari a cucinare, ma a pensare come uno chef professionista.

directions_run
Coaching 1:1: Attenzione personalizzata invece di classi massive

A partire dal Corso Professionale ricevi 2-6 sessioni di coaching personale. Non si tratta di "correggere compiti", ma delle tue domande specifiche: Come costruisco il mio portfolio? Quali competenze mi mancano? Come mi preparo per i colloqui di lavoro? Marco e il team conoscono personalmente ogni partecipante.

favorite
Il 73% dei nostri diplomati riceve un aumento di stipendio o cambia lavoro

Non è una promessa di marketing, ma il risultato del nostro sondaggio 2024. I diplomati riferiscono un aumento salariale medio del 15-25% dopo aver completato il corso. Molti passano da assistenti di cucina a chef junior o da professionisti che cambiano carriera a chef con lavoro fisso.

auto_awesome
Perché siamo diversi: Pratica invece di teoria

Marco ha lavorato 12 anni in ristoranti. Sa: la gastronomia non si impara ascoltando, ma facendo. Per questo non abbiamo conferenze di 2 ore su "Cos'è un ingrediente?". Invece: tutorial di 10 minuti, poi iniziare direttamente. Commettere errori. Ricevere feedback. Ripetere.

Il risultato? Dopo 4 settimane i nostri partecipanti possono già assumere primi progetti pagati – mentre altri corsi sono ancora in "Introduzione alla cucina".

trending_up
Il tuo ritmo, i tuoi obiettivi

Alcuni partecipanti hanno 2 ore al giorno, altri solo 30 minuti. Va bene. Adattiamo il corso alla tua vita, non il contrario. L'importante è la costanza: meglio 20 minuti ogni giorno che 3 ore una volta alla settimana.

I nostri corsi sono strutturati in modo che tu possa mantenerli anche in fasi stressanti. Nessuna scadenza persa, nessun senso di colpa – solo progresso continuo.

person
Non c'è "taglia unica per tutti"

Cambio di carriera? Assistente di cucina? Studente? Ognuno arriva con conoscenze pregresse diverse. Per questo offriamo coaching 1:1 a partire dal Corso Professionale. Qui chiariamo le tue domande specifiche: "Devo imparare la pasta fresca o la pasticceria?" "Come costruisco il mio portfolio?" "Quali competenze mi mancano per questo lavoro?"

Il 73% dei nostri partecipanti usa le sessioni di coaching per prendere decisioni concrete di carriera. Non solo "imparare la gastronomia", ma "usare la gastronomia per la mia situazione".

psychology
Ciò che serve davvero: Edizione 2025

Aggiorniamo i nostri corsi trimestralmente. Non solo nuove versioni di attrezzature, ma tendenze reali: Cosa si chiede nei colloqui di lavoro? Quali competenze si stanno assumendo ora? Quali stili gastronomici sono attuali?

Nel 2024 abbiamo integrato strumenti gastronomici con IA (ChatGPT per ricette). Nel 2025 arrivano nuove tecniche di presentazione e fondamenti di food estetica moderna. Non solo impari ciò che è rilevante oggi, ma ciò che servirà domani.